5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie

3° CONGRESSO NAZIONALE
25 novembre 2023 | Asti

L’obesità e i disturbi dell’alimentazione sono patologie croniche, spesso agli estremi per quanto riguarda i valori del peso corporeo delle persone affette, che sono in incremento, in particolare dopo la recente pandemia.
Per entrambi le patologie, vi sono marcate differenze di genere, più evidenti nel caso dei disturbi dell’alimentazione, meno note per l’obesità. Le tendenze e abitudini alimentari delle nuove generazioni potrebbero in qualche misura avere contribuito all’incremento nella prevalenza di queste malattie.
Nondimeno, il proliferare di fake news sui social media ha contribuito a diffondere informazioni scorrette nelle persone di tutte le età. Saranno affrontati in modo critico e con rigore scientifico questi fenomeni, tanto attuali quanto potenzialmente rischiosi, in particolare per i nostri giovani.
Il Responsabile Scientifico
Simona Bo
Medico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino
Programma scientifico
Accreditamento partecipanti

Presentazione ed apertura evento
Simona Bo

Saluti delle Autorità
Maria Gabriella Saracco, Claudio Lucia, Tiziana Ferraris

L'obesità è una malattia di genere?
Moderatori: Daniela Timon, Elena Cantino
🕘 9.15 Evidenze disponibili
Simona Bo
🕘 9.30 È tutto un fatto “ormonale”?
Mirko Parasiliti-Caprino
🕘 9.45 Il microbiota che ruolo ha?
Enrica Favaro
🕘 10.00 Esiste la dieta “di genere”?
Annalisa Alessiato
🕘 10.15 Discussione sui temi trattati
☕️ 10.30 Coffe break

I nuovi trend alimentari: quali evidenze?
Moderatori: Maria Luisa Amerio, Barbara Pogliano
🕘 10.50 Le diete sostenibili
Andrea Devecchi
🕘 11.05 I digiuni
Luca De Carli
🕘 11.20 Le diete chetogeniche
Maurizio Fadda
🕘 11.35 Nuovi alimenti vegetali: sono dei degni sostituti?
Nicoletta Pellegrini
🕘 11.50 Gli alimenti fermentati
Cristian Botta
🕘 12.05 Discussione sui temi trattati
🥪 12.30 Light Lunch

Fake news sull’alimentazione e comportamenti alimentari
Moderatori: Stefania Bianchi, Sabrina Flores
🕘 14.00 Le fake news più popolari sull’alimentazione
Damiano Vallero
🕘 14.15 Le intolleranze alimentari
Maria Luisa Amerio
🕘 14.30 Modelli alimentari delle nuove generazioni
Valentina Ponzo
Il boom dei disturbi dell’alimentazione dopo il Covid
🕘 14.45 Anoressia nervosa
Filippo Gastaldi
🕘 15.00 Binge eating disorder
Pietruzza Bucolo
🕘 15.15 Discussione sui temi trattati

Considerazioni conclusive, take-home messages e compilazione dei questionari ECM

Accreditamento partecipanti

Presentazione ed apertura evento
Simona Bo

Saluti delle Autorità
Maria Gabriella Saracco, Claudio Lucia, Tiziana Ferraris

L'obesità è una malattia di genere?
Moderatori: Daniela Timon, Elena Cantino
🕘 9.15 Evidenze disponibili
Simona Bo
🕘 9.30 È tutto un fatto “ormonale”?
Mirko Parasiliti-Caprino
🕘 9.45 Il microbiota che ruolo ha?
Enrica Favaro
🕘 10.00 Esiste la dieta “di genere”?
Annalisa Alessiato
🕘 10.15 Discussione sui temi trattati
☕️ 10.30 Coffe break

I nuovi trend alimentari: quali evidenze?
Moderatori: Maria Luisa Amerio, Barbara Pogliano
🕘 10.50 Le diete sostenibili
Andrea Devecchi
🕘 11.05 I digiuni
Luca De Carli
🕘 11.20 Le diete chetogeniche
Maurizio Fadda
🕘 11.35 Nuovi alimenti vegetali: sono dei degni sostituti?
Nicoletta Pellegrini
🕘 11.50 Gli alimenti fermentati
Cristian Botta
🕘 12.05 Discussione sui temi trattati
🥪 12.30 Light Lunch

Fake news sull’alimentazione e comportamenti alimentari
Moderatori: Stefania Bianchi, Sabrina Flores
🕘 14.00 Le fake news più popolari sull’alimentazione
Damiano Vallero
🕘 14.15 Le intolleranze alimentari
Maria Luisa Amerio
🕘 14.30 Modelli alimentari delle nuove generazioni
Valentina Ponzo
Il boom dei disturbi dell’alimentazione dopo il Covid
🕘 14.45 Anoressia nervosa
Filippo Gastaldi
🕘 15.00 Binge eating disorder
Pietruzza Bucolo
🕘 15.15 Discussione sui temi trattati

Considerazioni conclusive, take-home messages e compilazione dei questionari ECM

Comitato Scientifico

Maria Luisa Amerio
Medico, Già Direttore SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Stefania Bianchi
Medico, Responsabile SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Simona Bo
Medico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino

Maria Gabriella Saracco
Medico, Neurologo, Presidente AIDM Asti
Responsabile Scientifico

Simona Bo
Medico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
Location e orari
- Aula Magna, Polo Universitario UniAstiss
- Piazzale Fabrizio De Andrè, Asti
- ore 8.30 - Accreditamento partecipanti
- ore 9.00 - Inizio congresso
- ore 16.00 - Fine congresso
Relatori e moderatori

Annalisa Alessiato
Dietista, SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Maria Luisa Amerio
Medico, già Direttore SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Stefania Bianchi
Medico, Responsabile SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Simona Bo
Medico, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino

Cristian Botta
Ricercatore, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari

Pietruzza Bucolo
Medico, Psichiatra, ASL Asti

Elena Cantino
Medico, SOC Malattie metaboliche e diabetologia Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Luca De Carli
Medico, SC Nutrizione Clinica, ASL Città di Torino

Andrea Devecchi
Medico, PhD Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo

Maurizio Fadda
Dietista, S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica, Città della Salute e della Scienza di Torino

Enrica Favaro
Specializzanda SS Scienza dell’Alimentazione, Università di Torino

Tiziana Ferraris
Direttore Sanitario ASL Asti

Sabrina Flores
Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ASL Torino 3

Filippo Gastaldi
Medico, Direttore SPDC, Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Claudio Lucia
Medico, Presidente Ordine dei Medici di Asti

Mirko Parasiliti-Caprino
Medico, Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino

Nicoletta Pellegrini
Professore Associato, Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Università di Udine

Barbara Pogliano
Dietista, SOSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia, Asti

Valentina Ponzo
PhD, Tecnico della Ricerca, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino

Maria Gabriella Saracco
Medico, Neurologo, Presidente AIDM Asti

Daniela Timon
Medico di Medicina Generale, Asti

Damiano Vallero
Specializzando SS Scienza dell’Alimentazione, Università di Torino
Con il patrocinio di







Con il sostegno non condizionato di



Procedi all'scrizione
in modalità residenziale
5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
gratuita
Procedi all'scrizione
in modalità residenziale
per specializzandi
gratuita
Per perfezionare l’iscrizione è obbligatorio inviare via email alla nostra segreteria il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione